L’età della ragione: mappa concettuale Illuminismo, idee ed effetti

Last updated on September 29, 2022 by

Nel XVIII secolo, è evidente che l’epoca dell’Illuminismo, chiamata anche Età della ragione, rappresenti un periodo di risveglio per i filosofi del Nord America britannico e dei primi Stati Uniti. In qualche modo, fu anche motivato dai concetti dell’Illuminismo britannico. Le idee principali e le conseguenze dell’Illuminismo furono estremi e permangono ancora oggi. L’unica cosa che è cambiata è il modo in cui ogni persona vede l’Illuminismo. Per presentare i principi e gli impatti di questo periodo, ecco qui una mappa concettuale dell’Illuminismo.

Una visione rapida del periodo illuminista

La mappa concettuale dell’Illuminismo

illuminismo mappa concettuale
Salva il modello

6 idee principali dell’Illuminismo

L’Illuminismo ha dato spazio a nuove idee e principi sull’esistenza di Dio, della natura e dell’umanità. Gli studiosi e i pensatori iniziarono a scoprire verità sul ragionamento umano, sul mondo e sulla religione. Queste idee illuministiche, discusse di seguito, sono state condivise e coltivate dai filosofi illuministi europei e americani, tra cui Voltaire e Isaac Newton.

Deismo

Tradizione, etichetta e pregiudizio erano visti dai pensatori illuministi europei come ostacoli alla comprensione dei principi fondamentali della natura. Il deismo, ovvero il concetto che Dio esiste al di fuori dei testi sacri, della provvidenza divina, della religione rivelata, della profezia e dei miracoli, è la risposta. Il deismo basa le convinzioni religiose sulla ragione e sull’osservazione della natura. Dio era considerato dai deisti una divinità razionale.

I deisti erano tipicamente (anche se non sempre) protestanti che condividevano il disprezzo della Chiesa cattolica per il dogmatismo religioso e l’adesione passiva alla tradizione. Nel loro conflitto con i cattolici, la maggior parte dei deisti ricorreva all’uso di armi più pacate, come l’umorismo e la satira, piuttosto che ricorrere alla violenza e al bigottismo.

Il liberalismo

La libertà individuale e la tolleranza religiosa erano al centro del pensiero illuminista americano, che si opponeva alla monarchia assoluta e ai principi immutabili della Chiesa. Per questo motivo mirava ad abolire il potere del re, il conservatorismo convenzionale, la democrazia autogestita e le norme sui privilegi ereditari.

Nel Nord Europa, il liberalismo fu adottato dai commercianti e si radicò nell’unità pratica. Credeva nel concetto di libertà e dei diritti umani. Inoltre, i liberali sostenevano un sistema giuridico impegnato a proteggere i diritti di proprietà privata, un forte individualismo rispetto al collettivismo passivo associato ai sistemi feudali e una visione di pluralismo tollerante che non discriminava i consumatori o i cittadini in base alla razza o ai principi. Inoltre, sostenevano gli interessi del ceto medio rispetto a quelli dell’aristocrazia d’élite.

Con lo sviluppo dei concetti illuministici dell’epoca, il liberalismo continuò a progredire per tutto il XVIII secolo. Nel corso del XVIII secolo si verificò un periodo di forte vitalità intellettuale che mise in discussione le norme consolidate ed ebbe un impatto su numerose monarchie europee.

La tolleranza

La tolleranza, nota anche come pluralismo tollerante, è stata enfatizzata anche nella concezione illuministica americana. In corrispondenza con il primo liberalismo diffuso tra le élite mercantili del Nord Europa, emerse la tolleranza delle differenze. Essa esprimeva la convinzione che il pregiudizio o la paura nei confronti di persone di razza e credo diversi ostacolasse il commercio, soffocasse la libertà di parola, indebolisse le basi delle alleanze internazionali e provocasse persecuzioni e conflitti.

I quasi trent’anni di guerre, in particolare le guerre di religione francesi del XVI e XVII secolo, fecero immaginare ai pensatori europei un’epoca in cui la ragione illuminata, e non il dogmatismo religioso, avrebbe governato le relazioni tra i vari popoli che avevano aderito a diverse religioni. La Riforma protestante e il Trattato di Westfalia ridussero drasticamente il potere della Chiesa cattolica e rafforzarono le istituzioni politiche laiche, creando l’ambiente ideale per lo sviluppo di Stati nazionali autonomi.

Il progresso scientifico

Quando la rivoluzione scientifica ebbe inizio, gli individui cominciarono a distinguerla dai movimenti filosofici o teologici. La necessità di un Dio che interferiva continuamente fu eliminata dai progressi della scienza, sia che si trattasse del rifiuto del modello geocentrico dell’universo dovuto al lavoro di Copernico, Keplero e Galileo, sia che si trattasse della scoperta di leggi naturali come la spiegazione matematica della gravità di Newton.

Dopo la pubblicazione dei Principia di Isaac Newton nel 1660, la Royal Society d’Inghilterra, l’Académie des Sciences in Francia e successivamente l’Accademia delle Scienze in Germania istituzionalizzarono la loro fede nel progresso della scienza. Prima della Rivoluzione americana, gli scienziati e i filosofi naturalisti del Paese appartenevano alla Royal Society. Benjamin Franklin contribuì a fondare la American Philosophical Society nel 1768 e in seguito ne fu il primo presidente.

Il repubblicanesimo

In passato si era pensato che un governo scelto per diritto ereditario avrebbe controllato il Paese. Il repubblicanesimo fu creato per sradicare questa idea. In realtà, il repubblicanesimo rimase fedele alla sua linea politica, che prevedeva che il Paese sostenesse un governo democratico e che solo le elezioni generali sarebbero state utilizzate per scegliere la massima carica dello Stato. La metà del XX secolo ha visto la generalizzazione di questa ideologia politica come analisi.

I principi repubblicani includono il patriottismo civico, la virtù nel governo e l’attenzione alla proprietà individuale. Il repubblicanesimo classico, emerso nella tarda antichità e nel primo Rinascimento, si differenziava dal primo liberalismo in quanto riteneva che i diritti fossero il risultato dell’essere membri di una società politica piuttosto che doni di Dio in uno stato di natura pre-sociale. Secondo la concezione repubblicana classica della libertà, le persone usano la loro libertà all’interno di relazioni sociali preesistenti, associazioni storiche e comunità tradizionali, non come individui indipendenti dalle loro relazioni sociali e politiche.

Il conservatorismo

L’ideologia politica più nota del periodo post-illuminista è il conservatorismo. Invece di concentrarsi sulla logica, tendeva a mettere in evidenza le esperienze umane. Sebbene l’Illuminismo sia più frequentemente identificato con il liberalismo e il repubblicanesimo, durante le sue fasi finali si sviluppò un preciso filone di conservatorismo, soprattutto come risposta agli eccessi della Rivoluzione francese. Nelle sue Riflessioni sulla rivoluzione in Francia, Edmund Burke predisse nel 1790 che dopo la rivoluzione, nel cosiddetto “Terrore”, l’ordine e la moralità si sarebbero dissolti nella società francese. Il conservatorismo burkeano fu presumibilmente un movimento anti-illuminista, tuttavia i conservatori operarono anche nell’ambito dei principi illuministi.

Gli effetti dell’Illuminismo

Durante il periodo dell’Illuminismo si pensava che il pensiero umano potesse trarre facilmente beneficio dall’apprendimento dei fatti del mondo e della religione. Inoltre, si auspicava il miglioramento della qualità della vita di ogni individuo. Si riteneva che questo concetto avesse un enorme impatto sul pensiero di tutti, in un’epoca in cui tutto era ancora limitato dalla sperimentazione e dall’interpretazione. In ogni caso, ecco qui sotto gli effetti delle idee illuministe tuttora esistenti.

mappa concettuale illuminismo
Salva il modello

Separazione dei poteri

Il primo governo a garantire la separazione dei poteri (Stato e Chiesa) fu quello delle colonie americane, che lo fece nel 1776 dopo aver vinto la guerra d’indipendenza. A metà del XX secolo era diventato il sistema di governo più apprezzato a livello globale. Nel frattempo, una separazione di base dei poteri tra l’esecutivo (il governo del Re), il legislativo (il Parlamento) e il giudiziario era stata riconosciuta in Inghilterra da Montesquieu (i tribunali).

Diritti dell’uomo

L’idea che tutti gli uomini avessero gli stessi diritti era raramente sostenuta prima dell’Illuminismo. Qualsiasi rottura della gerarchia stabilita era vista come dannosa ed esisteva il “diritto divino dei re”, che affermava che i monarchi avessero il diritto divino di governare. Tuttavia, le dichiarazioni dei diritti umani passarono dalla teoria alla realtà alla fine del XVIII secolo, quando la Francia si unì agli Stati Uniti in una ribellione popolare. Anche se ci sarebbe voluto un altro secolo perché queste idee prendessero piede, l’Illuminismo fu essenziale per il loro sviluppo.

Laicità

Sebbene i re potessero imporre la fedeltà dei loro sudditi con la forza, la Chiesa di solito sosteneva queste monarchie con teorie che giustificavano la loro gerarchia (Dio dava potere ai re, che comandavano i loro sudditi in suo nome) e questo rapporto tra potere sacro e profano fu denunciato dai teorici dell’Illuminismo.

Alla fine del XVIII secolo, il concetto di separazione legale tra Chiesa e Stato sembrava sempre più inevitabile. Si preparava la strada a un futuro in cui sempre meno persone avrebbero rivendicato un’affiliazione religiosa. Sfruttarono la carneficina settaria del XVII secolo come prova per migliorare il proprio stile di vita.

Voto:4.3 /5(basato su 20 voti)Grazie per il voto!
avatar
Posted by: on to Tips and Resources. Last updated on September 29, 2022

Leave a Comment

Please input your name!
Please input review content!

Comment (0)