
Su Internet, esistono molti modelli di albero genealogico. Molti di essi sono visivamente attraenti, mentre altri non così tanto. Tuttavia, in qualsiasi tipo di grafico, il contenuto effettivo è più importante dell’estetica. A questo proposito, ti offriremo alcuni modelli vuoti usando varie applicazioni come Word e Google Docs. Potrai riempire questi modelli di albero genealogico con informazioni accurate e rilevanti a ogni utilizzo.
Indice dei Contenuti
- Perché Creare un Albero Genealogico è Importante?
- Confronto Rapido dei Modello di Albero Genealogico
- 5 Modelli Gratuiti da Scaricare e Modificare
- Come Creare il Tuo Albero Genealogico Passo-Passo
- Domande Frequenti (FAQ) sull’Albero Genealogico
Perché Creare un Albero Genealogico è Importante?
Prima di tuffarci negli strumenti pratici, fermiamoci un attimo a riflettere sul valore di questo progetto. Ricostruire il proprio modello di albero genealogico non è solo un hobby o un compito scolastico. Come sottolineano le principali istituzioni del settore, come il Portale Antenati, gestito dalla Direzione Generale Archivi italiana, si tratta di un modo potente per riconnettersi con la propria identità.
Esperti genealogisti concordano sul fatto che conoscere le proprie origini aiuta a comprendere meglio chi siamo, da dove veniamo e qual è il nostro posto nella grande narrazione della storia. Ogni nome aggiunto al tuo albero è un pezzo di un puzzle che racconta una storia unica: la tua.
Confronto Rapido dei Modello di Albero Genealogico
Per aiutarti a scegliere lo strumento più adatto a te, abbiamo preparato una tabella comparativa.
Strumento | Ideale Per | Facilità d’Uso | Costo | Collaborazione Online |
Microsoft Word | Progetti semplici, stampe veloci | ★★★☆☆ | Richiede licenza Office | No |
Microsoft Excel | Alberi genealogici grandi e strutturati | ★★☆☆☆ | Richiede licenza Office | No |
Fogli Google | Lavorare in team, accesso da più dispositivi | ★★★★☆ | Gratuito | Sì |
GitMind | Design visuale, modelli pronti e creativi | ★★★★★ | Gratuito (con opzioni premium) | Sì |
5 Modelli Gratuiti da Scaricare e Modificare
Ora che hai le idee più chiare, ecco i modelli vuoti che puoi iniziare a usare subito.
1. Modello Classico con Microsoft Word

Sei un fan del classico Microsoft Word? Non è solo per scrivere documenti! Con le sue forme intelligenti (SmartArt) e caselle di testo, puoi creare un modello di albero genealogico pulito e facile da stampare. È lo strumento perfetto se hai già dimestichezza con il programma e desideri un risultato semplice e professionale senza installare nuovo software.
- Come funziona: Usa la funzione “SmartArt” nel menu “Inserisci” e scegli una gerarchia. Potrai personalizzare facilmente forme e colori.
2. Modello Strutturato con Microsoft Excel

Potrebbe sorprenderti, ma Microsoft Excel è uno strumento incredibilmente potente per modello di albero genealogico di grandi dimensioni. La sua struttura a griglia si presta a organizzare grandi quantità di dati in modo ordinato. Anche se l’impatto visivo iniziale può essere meno artistico, la funzionalità è imbattibile per chi deve gestire molte generazioni.
- Come funziona: Puoi creare il tuo albero usando le celle e i bordi, oppure sfruttare le forme e i connettori presenti nella scheda “Inserisci”, proprio come in Word.
3. Modello Collaborativo con Fogli Google

Simile a Excel, Fogli Google offre il vantaggio enorme di essere completamente online e gratuito. Questo lo rende la scelta ideale se vuoi collaborare con altri parenti per costruire un modello di albero genealogico insieme. Ognuno può aggiungere informazioni in tempo reale, da qualsiasi dispositivo.
- Come funziona: Le funzionalità di disegno e le forme sono accessibili dal menu “Inserisci” > “Disegno”. La vera magia sta nella condivisione: ti basta un clic per invitare altri a modificare il documento.
4. Modello Visuale Online (GitMind – Esempio 1)

Se l’estetica per te è importante, allora un tool online come GitMind è la soluzione che cerchi. Questo modello di albero genealogico, che rappresenta la famiglia “Smith”, mostra come sia possibile integrare non solo nomi e date, ma anche fotografie, creando un ricordo visivamente ricco. Gli strumenti online offrono spesso modelli preimpostati che devi solo compilare.
- Punto di forza: L’interfaccia drag-and-drop e i layout automatici rendono la creazione incredibilmente veloce e intuitiva.
5. Modello Creativo per Tutta la Famiglia (GitMind – Esempio 2)

Chi ha detto che un modello di albero genealogico debba essere serioso? Questo divertente esempio della famiglia Flintstones dimostra che puoi includere chiunque tu consideri “famiglia”, persino i tuoi amati animali domestici! È un modo fantastico per coinvolgere anche i più piccoli nella scoperta delle proprie radici.
- Un tocco personale: Usa questo tipo di modello per raccontare la storia della tua famiglia in modo meno formale e più creativo.
Come Creare il Tuo Albero Genealogico Passo-Passo
Ti senti ispirato? Creare il tuo albero da zero con uno strumento come GitMind è più facile di quanto pensi. Ecco i passaggi fondamentali:

- Accedi allo Strumento: Vai sul sito di GitMind e scegli di iniziare un nuovo progetto (spesso chiamato “Nuova mappa mentale” o “Nuovo diagramma di flusso”).

- Scegli il Layout Giusto: Cerca tra le opzioni di layout e seleziona “Albero Genealogico” (o “Family Tree”). Lo strumento adatterà automaticamente la struttura.
- Inizia ad Aggiungere i Membri: Parti da te stesso e aggiungi i nodi per i tuoi genitori, nonni e così via. Compila ogni riquadro con nomi, date e, se vuoi, una foto.
- Personalizza il Design: Cambia colori, caratteri e stili per rendere l’albero veramente tuo.

- Salva ed Esporta: Una volta soddisfatto del risultato, puoi salvare il tuo lavoro sul cloud o esportarlo come immagine (JPG, PNG) o PDF per condividerlo o stamparlo.
Domande Frequenti (FAQ) sull’Albero Genealogico
Abbiamo raccolto alcune delle domande più comuni che potresti avere mentre inizi questo progetto.
D1: Quali informazioni mi servono per iniziare il mio albero genealogico?
R: Inizia con quello che sai! Parti da te stesso e risali: nomi completi, date di nascita e di morte, e luoghi. Parla con i parenti più anziani: sono una miniera d’oro di informazioni per costruire il tuo modello di albero genealogico.
D2: Dove posso trovare documenti ufficiali per verificare le informazioni?
R: Per ricerche approfondite in Italia, una risorsa autorevole e fondamentale è il Portale Antenati, che offre accesso a registri di stato civile e archivi diocesani digitalizzati. Anche gli uffici anagrafe dei comuni di origine sono un punto di riferimento essenziale.
D3: È meglio usare un software online o un semplice documento Word/Excel?
R: Dipende dalle tue esigenze. Se vuoi collaborare e accedere al tuo albero da ovunque, uno strumento online è meglio. Se preferisci un file privato da conservare sul tuo computer e stampare facilmente, Word o Excel sono perfetti per creare un modello di albero genealogico semplice e funzionale.
D4: Posso includere anche gli animali domestici nel mio albero genealogico?
R: Assolutamente sì! Il tuo albero genealogico racconta la storia della tua famiglia. Come mostra l’esempio dei Flintstones, non ci sono regole fisse. Se il tuo animale domestico è parte della famiglia, merita un posto speciale.
Conclusion
Gli alberi genealogici non sono così difficili da creare, dato che non sono poi così complessi in termini di componenti. Tuttavia, se disponiamo di un modello, per comodità lo useremo sicuramente. A questo proposito, i modelli che abbiamo proposto sono tutti utili e facili da realizzare. Inoltre, i modelli di albero genealogico, soprattutto quello di GitMind, sono facili anche da scaricare e salvare.
Leave a Comment